Prendersi cura della propria salute è importante ad ogni età
La longevità non è un dono di natura ma si conquista passo dopo passo, proprio come si conquista il traguardo alla fine di una corsa. La Longevity Run è frutto di un progetto ideato dal Prof. Francesco Landi (docente di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica Direttore e della UOC Medicina Interna Geriatrica della Fondazione Gemelli) con i medici del Policlinico A. Gemelli e i ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al fine di sensibilizzare i cittadini ad assumere stili di vita salutari e di incoraggiare la prevenzione cardiovascolare.
Oltre alla corsa sulla distanza di 5 km, la Longevity Run, unisce in un solo luogo:
INFORMAZIONE: Mirata a sottolineare l’importanza della prevenzione cardiovascolare e dell’adottare stili di vita salutari per migliorare la propria salute.
CHECKUP: A tutti i partecipanti alla Rome Half Marathon ed alla Longevity run sarà offerto gratuitamente un check up per monitorare i 7 fattori di rischio cardiovascolare (Pressione arteriosa, Glicemia, Colesterolo, BMI, Dieta, Esercizio fisico, Fumo) e rivalutare il proprio stato di salute. Nel check up verranno indagati lo stile di vita (abitudine al fumo, dieta equilibrata, esercizio fisico), il colesterolo e la glicemia (su campione di sangue capillare), antropometria (indice di massa corporea e rapporto vita-fianchi), massa e forza muscolare (circonferenza del polpaccio e del braccio, misurazione della forza muscolare, test della sedia), pressione arteriosa, funzione respiratoria, qualità del sonno.
SPORT: Una giornata di eventi sportivi che culmina con la Longevity Run, un allenamento collettivo di corsa*!
*Si potrà partecipare all’evento correndo, camminando, passeggiando in compagnia di amici o con il proprio cane in un percorso che si snoderà nel suggestivo cuore di Roma.
Anche per la Longevity Run è prevista la possibilità di partecipazione da parte dei Fitwalkers.
Longevity Village
Informazione: Un focus essenziale sull’importanza della prevenzione cardiovascolare e sull’adozione di stili divita salutari, fondamentali per migliorare la salute e il benessere della popolazione.
Longevity Check-up 8+:
Il team di medici del Policlinico Universitario A. Gemelli offrirà ai partecipanti la
possibilità di monitorare gli 8 principali fattori di rischio cardiovascolare:
- Pressione arteriosa
- Glicemia
- Colesterolo
- Indice di massa corporea (BMI)
- Dieta
- Esercizio fisico
- Fumo
- Sonno
Un’occasione preziosa per valutare il proprio stato di salute e ricevere consigli mirati sulla prevenzione.
“Dal punto di vista scientifico un ottantenne che continua a fare esercizio fisico e una corretta alimentazione, ha la stessa performance di un cinquantenne sedentario. Ciò significa che noi possiamo guadagnare trent’anni di autonomia e performance.”
Prof. Francesco Landi